top of page
  • mottolenghi

“Qui non si ricamano cuscini…” La vita moderna di Charlotte Perriand


doppia chaise longue, Charlotte Perriand (1952, riproduzione Cassina)
doppia chaise longue (1952, riproduzione Cassina)

Se è vero che dietro a ogni uomo di successo c’è una grande donna, Charlotte Perriand confermerebbe la regola: incontrato Le Corbusier agli inizi degli anni Trenta, lavora per una decina di anni con lui e il collega Pierre Jeanneret ad arredi e architetture annoverati nella storia del progetto moderno. Che però il più delle volte vengono attribuiti esclusivamente al famoso architetto franco-svizzero: le sedute di tubolare metallico – la sedia B301, la poltrona Grand Confort, la chaise-longue basculante, i casiers standard... –, la Villa Savoye, la Cité du Refuge dell’Esercito della Salvezza, il padiglione svizzero della città universitaria di Parigi.

Oggi il Design Museum di Londra permette di far conoscere questa donna avanguardista anche ad un pubblico più ampio con la mostra monografica “Charlotte Perriand: the modern life”, che si apre il 19 giugno e prosegue fino al 5 settembre 2021.

Salon d’Automne (1929), Le Corbusier, Pierre Jeanneret, Charlotte Perriand (ricostruzione Cassina)
Salon d’Automne (1929), Le Corbusier, Pierre Jeanneret, Charlotte Perriand (ricostruzione Cassina)

Nata agli inizi del Novecento, diplomata all’École de l’Union centrale des Arts Décoratifs di Parigi, è considerata tra le pioniere del design d’oltralpe. Capace di portare un originale tocco femminile al razionalismo di Le Corbu, si distingue infatti per un lavoro di ricerca fondamentale nella trasformazione dei canoni estetici del tempo pur senza cadere nella trappola delle classificazioni di genere. Obiettivi e risultati che permangono anche dopo lo scioglimento del legame professionale con il protagonista della storia dell’architettura, quando agli inizi della seconda guerra mondiale Charlotte decide di trasferirsi in Giappone. In Oriente prosegue infatti la ricerca iniziata in Europa, in particolare per gli arredi di tubolare metallico, sfruttando però i materiali locali (come il bambù) e coniugando ancora una volta con eleganza tradizione e modernità. Esemplare in tal senso la chaise-longue 522 Tokyo del 1940, rivisitazione lignea della più celebre antesignana LC4, rieditata da Cassina nel 2011. L’azienda, che produce i mobili di Charlotte Perriand nella Collezione I Maestri e ha ricreato diversi ambienti della mostra londinese, in occasione del ventennale della sua scomparsa – avvenuta nel 1999 nella capitale francese – nel 2012, in occasione del Salone del mobile di Milano, aveva già ricostruito a grandezza naturale il Refuge Tonneau, ideato nel 1938 con Pierre Jeanneret: una navicella-rifugio leggera e resistente su palafitta, pensata per ospitare otto persone sulle Alpi. Uno spazio minimo summa delle ricerche estetico-funzionali che hanno dato l’imprinting all’operato della progettista, capace di organizzare al millimetro l’interno e di trovare il posto giusto per ogni cosa. Lo studio rivela l’incredibile capacità innovativa di un volume ridotto e funzionale, che sarà fonte di ispirazione qualche anno più tardi per l’attrezzatura della cucina-tipo dell’Unité d’Habitation di Marsiglia di Le Corbusier.

libreria per la Maison du Mexique, 1952 (Centre Pompidou, Paris National Museum of Modern Art – Centre for Industrial Creation)
libreria per la Maison du Mexique, 1952 (Centre Pompidou, Paris National Museum of Modern Art)

Il quale, ancora ignaro della forza creativa della donna che lo avrebbe accompagnato in parte del suo percorso rivoluzionario, accogliendo la giovane esordiente Charlotte nel suo studio in rue de Sèvres, dopo aver dato un’occhiata veloce ai suoi disegni commentava sarcasticamente: “qui non si ricamano cuscini...” E lei glielo ha ampiamente dimostrato.

12 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page