top of page
  • mottolenghi

PK22, la formula del disegno industriale danese mid-century


lounge chair PK22, Fritz Hansen

Versione ottimizzata per una produzione seriale del lavoro di una tesi di diploma, la poltroncina PK22 è in produzione da sessantacinque anni, senza dimostrarli minimamente. Moderna, minimalista, matericamente essenziale, nasconde nel suo nome le iniziali di Poul Kjærholm, designer danese che nel 1956 la derivò dal progetto sviluppato pochi anni prima, al termine dei suoi studi alla Danish School of Arts and Crafts di Copenhagen. L’iniziale “sedia Elemento”, come era stata chiamata, aveva il telaio portante ottenuto da un unico pezzo d’acciaio, su cui si tendeva della corda di vimini intrecciata a mano. Uno studio concettualmente ed esteticamente ineccepibile, seppure troppo impegnativo, dal punto di vista produttivo. Per ottimizzarne dunque l’economia industriale, Kjærholm modificò la struttura, semplificandola e nel contempo scomponendola in più elementi, senza tuttavia tradire il segno espressivo iniziale.

lounge chair PK22 65th Anniversary Edition, Fritz Hansen
lounge chair PK22 65th Anniversary Edition @Fritz Hansen

Il risultato è stato così convincente da guadagnarsi il Gran Premio della Triennale di Milano del 1957, ai tempi tra le più famose esposizioni internazionali di arredamento, e l’anno seguente il Lunning Award, destinato ai giovani progettisti scandinavi. Riconoscimenti, uniti al successo di critica e di pubblico, che hanno di conseguenza inserito l’“architetto di mobili” danese (come lui stesso si definiva) nell’empireo dei protagonisti della storia del design.

Oggi ancora prodotta da Fritz Hansen – che per l’anniversario ha presentato una edizione speciale con seduta di pelle scamosciata in due diverse tonalità cromatiche –, inizialmente la PK22 era realizzata, come gran parte degli arredi di Poul Kjærholm, dall’azienda del suo amico Ejvind Kold Christiansen. Un lungo sodalizio durato quasi trent’anni, nei quali il designer ebbe modo di sviluppare la sua ricerca sulla riduzione materica, sull’eleganza formale, sull’accostamento tra artificiale e naturale. Alla tradizione nordica della predilezione per il legno, Kjærholm accostò infatti l’interesse per l’acciaio, a cui abbinava sempre finiture fornite dalla natura: pelle, fibre, marmo… Alla ricerca della danese formula perfetta tra forma efunzione, matericità e leggerezza, tecnica e arte: “Il potenziale costruttivo dell’acciaio non è la sola cosa che mi interessi. Il riflesso della luce sulla sua superficie è un aspetto importante del mio lavoro. Perciò considero l’acciaio un materiale dalle medesime qualità artistiche del legno…

lounge chair PK22 65th Anniversary Edition Royal Nubuck Havanna, Fritz Hansen
lounge chair PK22 65th Anniversary Edition Royal Nubuck Havanna @Fritz Hansen

13 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page