top of page
  • mottolenghi

Orange is back!


lampada da tavolo snoopy (design flli castiglioni) di flos
lampada da tavolo snoopy (design flli castiglioni) di flos

“Era una notte buia e tempestosa” scriveva il bracchetto più famoso della storia dei fumetti, sul tetto della sua cuccia, ma la lampada Snoopy avrebbe potuto rischiarare l’oscurità… Ispirata proprio all’omonimo cagnolino protagonista delle strisce di Charles M. Schulz – di cui riprende la forma della testa –, è opera dei fratelli Castiglioni per Flos e oggi viene riproposta dal marchio di illuminazione in un iconico ed energetico colore arancione, utilizzato dall’azienda solo per un breve periodo, negli anni Settanta.


Achille e Pier Giacomo Castiglioni @Flos
Achille e Pier Giacomo Castiglioni @Flos

Il progetto originale, del 1967 e conservato presso la Fondazione Achille Castiglioni di Milano, aveva il paralume dalla finitura leggermente goffrata e un interruttore on/off sporgente sul fusto di marmo bianco (poi sostituito da un sensore touch/dimmer). Per il resto in nulla si distingue dalla versione tuttora in catalogo, dimostrando la forza espressiva e la modernità di una idea di oltre cinquant’anni fa. Pier Giacomo e Achille avevano infatti anticipato temi che saranno il leitmotiv di molti progetti a venire: il disequilibrio dei volumi, apparentemente instabili ma assicurati da una corretta distribuzione del peso della base cilindrica inclinata, l’accostamento di materiali espressivamente molto differenti (classico marmo di Carrara, ”aerodinamico” alluminio) e soprattutto l’estrema riduzione dei componenti, a cui corrisponde una altrettanto sintetica pulizia formale. Tutti gli elementi strutturali – base, disco di cristallo trasparente forato e molato a sostegno del riflettore di alluminio verniciato (con tre fori superiori come in una palla da bowling, per evitare il surriscaldamento della lampada) – sono infatti privi di parti di aggancio, assemblati per semplice incastro o appoggio.

Il risultato è un oggetto ironico e per i tempi innovativo, sia tecnicamente (il regolatore elettronico di intensità della luce era una novità) sia esteticamente, perfetto da ambientare in soggiorni eleganti e borghesi così come in stanze più informali, se non addirittura nella camera di bambini. Educati al bello, ovviamente…

8 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page