top of page
  • Immagine del redattoreSilvia Cerri

La fibra in Bamboo è realmente sostenibile?

Fibra naturale di origine vegetale ma ad estrazione artificiale. Composta principalmente di cellulosa, si tratta di una pianta infestante che può crescere fino a un metro al giorno!

Come la canapa non ha bisogno di pesticidi o fertilizzanti, è completamente autonoma nella crescita. Esistono diverse specie di Bamboo tutte provenienti dall’Asia principalmente, ma è presente anche in America, Africa e Oceania. Il raccolto avviene ogni tre anni circa, particolare importantissimo perché evita il fenomeno della deforestazione. È una delle fibre a più basso impatto ambientale perché oltre a non aver bisogno dell’intervento dell’uomo, emette bassissime quantità di anidride carbonica e al tempo stesso produce molto ossigeno. Consuma principalmente acqua piovana e in caso di forte siccità necessità comunque solo di 1/3 dell’apporto di acqua necessario alle altre coltivazioni.


Ma allora perché è considerata artificiale? È presto detto: il processo di estrazione della fibra è un processo chimico che di per sé non è assolutamente a basso impatto. La fibra è infatti ricavata dallo stelo mediante idrolisi alcalina e sbiancamento multifase, ecco quindi che è estremamente importante assicurarsi di acquistare abbigliamento in bamboo prodotto da aziende che utilizzano processi di lavorazione sostenibili e certificati: - Riduzione/riciclo del consumo di acqua durante le varie fasi di lavorazione. - Impianti di produzione di energia elettrica rinnovabile. - Depuratori di acque reflue industriali a norma. - Sostanze tossiche dannose per l’uomo, ambiente, animali sostituite da prodotti ecologici. - Riciclo delle sostanze chimiche e dell’energia utilizzata. Il tessuto ottenuto fa parte della famiglia della Viscosa ed è particolarmente adatto per stare a contatto diretto con la pelle perché ipoallergenico, assorbe molto bene l’umidità ed è naturalmente antibatterico tanto da essere usato anche per la biancheria intima. Un indumento in tessuto di Bamboo risulta molto morbido e delicato sulla pelle. Anche tingere il tessuto è molto semplice. È biodegradabile se, ricordiamo, il processo di estrazione è garantito dalle certificazioni. Oltre ad essere molto resistente è naturalmente elastico, tanto che i tessuti in 100% Bamboo non hanno bisogno di aggiunta di elastan ed è infatti anche per questo che la fibra di Bamboo si presta molto bene all’unione con altre fibre, specie con il cotone biologico.


339 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page