Francesca Tonelli
La fibbia di Roger Vivier
Diciamo spesso che la moda si ripete e che gli stilisti attingono dal passato per le loro collezioni.
Bè, possiamo dirvi che è sempre stato così e oggi vi racconto la storia delle Pilgrim, iconiche décolleté con fibbia squadrata in metallo, che Roger Vivier disegna nel 1942 prendendo ispirazione dalle calzature indossate dai padri pellegrini.

Nato a Parigi nel 1903, studia a l'Ècole des Beaux Arts scoprendo per caso il mondo della calzatura.
Nel 1947 inizia la collaborazione con Dior che introduce - per la prima volta per una casa di moda - una collezione di scarpe; è sempre per lui che nel 1955 disegna per la prima volta il tacco a spillo, diventandone quindi ufficialmente l'ideatore.
Quando nel 1957 Christian Dior scompare, Roger Vivier si mette in proprio e continua la collaborazione con celebri stilisti come Balmain, Nina Ricci, Elsa Schiaparelli e Yves Saint Laurent.

È proprio grazie a lui che, più di 20 anni dopo dalla sua ideazione, nel 1965 le Pilgrim appaiono nella leggendaria sfilata Mondrian, diventando subito il modello più richiesto della stagione.

Ma la vera consacrazione di questo modello di scarpe arriva nel 1967 quando vengono indossate da Catherine Deneuve nel film Belle de Jour (Bella di Giorno) dove prendono ufficialmente il nome di Belle Vivier.

In poco tempo queste scarpe diventano il simbolo di Roger Vivier, grazie anche a celebrità come Jackie Kennedy e Audrey Hepburn che le inseriscono nei loro look più iconici.


Nel 2018 Gherardo Felloni, al primo anno di guida della maison, ha proposto una linea di scarpe e borse che riprende perfettamente lo stile retrò dei modelli "Belle Vivier", chiamata Très Vivier, che rende omaggio allo scomparso stilista.
Ecco qui una piccola selezione di Belle Vivier da non farvi scappare!
Mi fate sapere le vostre preferite?