top of page
  • Immagine del redattoreSilvia Cerri

La Canapa è Multitasking!


La canapa è la fibra tessile di origine vegetale ottenuta dallo stelo della Cannabis Sativa, pianta annuale della famiglia delle Urticacee.

La pianta è coltivata in tutto il mondo in paesi a clima temperato e necessita di terreno fertile ed umido.

La fibra di Canapa è costituita per il 70% da cellulosa, 15% emicellulosa, 1-3% da pectina, 3%legnina e in piccole quantità da proteine, minerali, grassi e cere.

Abituati a pensare alla canapa come qualcosa di proibitivo è bene ricordare che invece la fibra di canapa è stata tra le primissime usate al mondo, già nell’ 8000 a.C.

Praticamente è dalla notte dei tempi che si utilizza, non solo per indumenti e tappezzeria.

Difatti la carta originariamente era ottenuta dalla canapa, tanto che su di essa sono state scritte La Prima Bibbia di Gutenberg (1453) e la Dichiarazione di Indipendenza Americana nel 1776.

Purtroppo il proibizionismo americano in primis ha contribuito all’arresto dell’industria tessile tanto che il cotone e derivati sintetici in nylon, acetati e poliammidi hanno sostituito la fibra in canapa, nonostante essa sia la migliore e con proprietà difficilmente replicabili: è anallergica, antimicrobica, biodegradabile e protegge dai raggi UV!

Nemmeno a dirlo la coltivazione è tra le più sostenibili e a bassissimo impatto ambientale: non necessita di pesticidi, né fertilizzanti. Non richiede l'irrigazione necessaria per il cotone e oltretutto lascia il terreno ben predisposto a qualsiasi altro tipo di coltura.

La fibra si ottiene in seguito a processi di macerazione e stigliatura (separazione delle fibre da altri materiali e impurezze).

Molteplici sono i campi di impiego della canapa:


• Bioedilizia

: già negli anni '80 in Francia si costruivano case grazie al composto ottenuto dall'unione di canapa, calce e microrganismi.

Nasce così un minerale che è altamente isolante, resistente e non viene attaccato da batteri e muffe. Questo brevetto è stato portato anche in Italia nel 2011.


• Nel campo alimentare:

la farina di canapa è senza glutine, ad alta digeribilità e ricca di proteine.

Anche i semi di canapa sono largamente utilizzati in campo alimentare.


• È possibile ricavare materiali plastici biodegradabili dalla canapa in quanto composta da cellulosa, attraverso processi di polimerizzazione.

Queste bioplastiche sono poi utilizzate per materiali isolanti e imballaggi.


• Combustibili ricavati da biomasse in sostituzione ai prodotti petroliferi.


• In campo medico: è stato dimostrato che la canapa combatte diverse patologie, in particolare trovato sollievo e miglioramento tutte le persone affette da:

Parkinson, schizofrenia, disturbi dell'ansia, autismo e epilessia.


E voi, cosa pensate della canapa?



14 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Il cotone

Il Lino

bottom of page