top of page
  • mottolenghi

Cinque sfumature di Wegner, il maestro delle sedie


sedie CH23 e CH26 design Hans J. Wegner per Carl Hansen & Son
sedie CH23 e CH26 design Hans J. Wegner per Carl Hansen & Son

Hans J. Wegner, designer danese protagonista dell’età d’oro dell’epoca moderna del paese nordeuropeo, è considerato uno dei maestri nel disegno delle sedie. Delle oltre cinquecento versioni che si stima abbia progettato nella sua carriera, la più famosa è forse l’iconica Wishbone Chair, in produzione ininterrottamente dal 1950, summa del suo sviluppo creativo: “un costante processo di purificazione e di semplificazione, per ridurre all’estrema semplificazione quattro gambe, una seduta, uno schienale con bracciolo”.

sedia CH22 design Hans J. Wegner per Carl Hansen & Son
sedia CH22 design Hans J. Wegner per Carl Hansen & Son

Nato come ebanista, prima di studiare alla School of Arts and Crafts di Copenhagen, Wegner è riuscito a trasferire nel mondo dell’arredamento seriale il fascino di lavorazioni artigianali rispettose delle materie prime naturali – il legno in primis – e l’eleganza della sintesi tra morbidezza organica delle forme e minimalismo dell’effetto finale.


Per celebrarne la contemporaneità formale, nonostante gli oltre settant’anni di presenza in catalogo, Carl Hansen & Son ha coinvolto la designer inglese Ilse Crawford nello sviluppo di una nuova gamma di colori per le prime cinque sedie che Wegner disegnò per questo marchio danese. Ne è nata la collezione in edizione limitata First Masterpieces, che oltre a modello CH24, la già citata Wishbone Chair, include la lounge chair intrecciata CH25 e le sedie CH22, CH23, CH26.

sedia CH25 design Hans J. Wegner per Carl Hansen & Son
sedia CH25 design Hans J. Wegner per Carl Hansen & Son

Le nuove tinte, ecologiche e a base d’acqua, come ci si aspetta da finiture contemporanee di alta qualità, lasciano volutamente intravedere la venatura del legno di rovere, per un risultato particolarmente materico. Mentre la palette, ispirata ai lavori pittorici di Per Kirkeby, contemporaneo di Wegner, ripropone sfumature lontane dagli standard attuali e soprattutto dai trend, legate piuttosto alle atmosfere dei paesaggi nordici.


Una operazionedi “astrazione danese”, più che di restyling, che sottolinea quanto i reali capolavori della storia del design possano continuare ad avere un ruolo da protagonisti nelle case di oggi anche in versione rivisitata, oltre che in quella originale vintage.

8 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page